Lo stress, un’ombra incombente sulla società contemporanea, si insinua in ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro alla famiglia, dalle relazioni alle finanze. Un’epidemia silenziosa che, se non gestita adeguatamente, può portare a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale.

Le radici storiche dello stress

Il concetto di stress, sebbene sia diventato un termine di uso comune solo nel XX secolo, affonda le sue radici in teorie più antiche. Già gli antichi greci, con Ippocrate, parlavano di “discrasia”, ovvero di uno squilibrio tra i quattro umori del corpo (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) che poteva portare a malattie.

Nel XX secolo, il fisiologo canadese Hans Selye introdusse il concetto di “sindrome generale di adattamento” (SGA), descrivendo le reazioni fisiologiche dell’organismo allo stress. Secondo Selye, lo stress è una risposta non specifica a qualsiasi richiesta all’organismo, e può portare a tre fasi: allarme, resistenza e esaurimento.

Lo stress nella società moderna

Lo stress nella società moderna

Nella società frenetica e competitiva di oggi, lo stress è diventato un vero e proprio problema di salute pubblica. Le pressioni lavorative, le scadenze serrate, l’incertezza economica, le relazioni interpersonali complesse e l’esposizione continua a stimoli digitali contribuiscono ad aumentare i livelli di stress nella popolazione.

“Lo stress non è ciò che ci accade, ma come reagiamo a ciò che ci accade.” – Hans Selye

Le conseguenze dello stress

Lo stress prolungato può avere conseguenze negative su numerosi aspetti della nostra vita, sia a livello fisico che psicologico. Alcuni dei sintomi più comuni dello stress includono:

  • Sintomi fisici: mal di testa, disturbi del sonno, stanchezza cronica, dolori muscolari, problemi digestivi, sistema immunitario indebolito.
  • Sintomi psicologici: ansia, irritabilità, depressione, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, cambiamenti di appetito.

Come affrontare lo stress

Fortunatamente, esistono numerose strategie per gestire lo stress e migliorare la propria qualità di vita. Tra queste ricordiamo:

  • Tecniche di rilassamento: come la respirazione profonda, il mindfulness e lo yoga.
  • Attività fisica: praticare regolarmente attività fisica aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
  • Alimentazione sana: una dieta equilibrata fornisce all’organismo i nutrienti necessari per affrontare lo stress.
  • Supporto sociale: parlare con amici e familiari, o rivolgersi a un counselor, può essere di grande aiuto.
  • Gestione del tempo: organizzare le proprie attività e stabilire delle priorità può ridurre il senso di sovraccarico.

“Il cambiamento è l’unica costante nella vita, e la capacità di adattarsi al cambiamento è la chiave per una vita felice e sana.” – Brian Tracy

Lo stress è un fenomeno complesso e multifattoriale che richiede un approccio integrato per essere gestito efficacemente. Combinando strategie di rilassamento, modifiche dello stile di vita e, se necessario, un supporto psicologico, è possibile ridurre significativamente l’impatto dello stress sulla nostra salute e sul nostro benessere.

Dott. Gaetano Sansone

Consulente del Benessere Milano

Shares