Lo stress è diventato un compagno di viaggio quasi inevitabile nella società moderna. Dalle pressioni lavorative agli impegni familiari, dalle relazioni interpersonali alle incertezze del futuro, siamo costantemente sottoposti a stimoli che mettono a dura prova la nostra capacità di adattamento. Ma cosa si cela dietro questo termine così abusato? E, soprattutto, come possiamo gestirlo al meglio?
Lo stress: una risposta fisiologica
Lo stress, in termini scientifici, è una risposta fisiologica dell’organismo a una situazione percepita come minacciosa o impegnativa. Questa reazione, seppur naturale, può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale se prolungata nel tempo.
Gli autori ci parlano dello stress
Numerosi autori, nel corso degli anni, si sono occupati del tema dello stress, offrendo diverse prospettive e strumenti per affrontarlo.
- Hans Selye, considerato il padre dello studio sullo stress, ha introdotto il concetto di “sindrome generale di adattamento”, descrivendo le fasi che l’organismo attraversa quando è sottoposto a stress prolungato.
- Gabor Maté, medico e scrittore, ha approfondito il legame tra stress e malattie, sottolineando come lo stress cronico possa indebolire il sistema immunitario e favorire l’insorgenza di disturbi fisici e mentali. “Lo stress non è ciò che ti accade, ma come reagisci a ciò che ti accade.”
- Jon Kabat-Zinn, pioniere della mindfulness, ha proposto la pratica della mindfulness-based stress reduction (MBSR) come un efficace strumento per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. “La mindfulness non è qualcosa che si fa, ma piuttosto qualcosa che si è.” “Lo stress non è una malattia, ma una condizione umana universale. La domanda è: come gestiamo lo stress?”
Come gestire lo stress
Fortunatamente, esistono numerose strategie per gestire lo stress e migliorare il proprio benessere. Alcune di queste includono:
- Tecniche di rilassamento: come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga.
- Attività fisica regolare: lo sport aiuta a ridurre lo stress e a migliorare l’umore.
- Alimentazione sana: una dieta equilibrata fornisce all’organismo l’energia necessaria per affrontare lo stress.
- Sonno sufficiente: un riposo adeguato è fondamentale per rigenerarsi e affrontare al meglio la giornata.
- Supporto sociale: parlare con amici e familiari può essere di grande aiuto.
- Gestione del tempo: organizzare le proprie attività e stabilire delle priorità può ridurre il senso di sovraccarico.
Lo stress è una realtà con cui dobbiamo confrontarci quotidianamente, ma non è una condanna. Imparare a riconoscere i segnali dello stress e ad adottare strategie efficaci per gestirlo è fondamentale per mantenere un buon equilibrio psico-fisico e migliorare la qualità della nostra vita.
Dr. GAETANO SANSONE: Consulente del BENESSERE a Milano
-
L’ANSIA: OGNI GIORNO CI INSEGUE!
Benvenuti nel Blog di GAETANO SANSONE Scopri consigli pratici e approfondimenti che trasformeranno la tua prospettiva sulla mente e sul corpo, ogni giorno un nuovo inizio ed un punto di forza in più. L’ansia: Ogni Giorno Ci Insegue! L’ansia è una compagna di viaggio che molti di noi conoscono fin troppo bene. In un mondo…
-
Psicologia Positiva: Lo Studio Scientico del Benessere
Cosa è la Psicologia Positiva? Mentre la psicologia tradizionale si è a lungo concentrata sullo studio dei disturbi mentali e delle patologie, la psicologia positiva ha scelto una strada diversa. Nasce come un approccio scientifico che indaga i fattori che contribuiscono al benessere, alla felicità e alla realizzazione personale. Invece di focalizzarsi su ciò che…
-
Motivazione: il motore che ci spinge verso i nostri obiettivi
Cosa ci spinge ad agire? La motivazione è la forza invisibile che ci spinge a perseguire i nostri obiettivi, a superare gli ostacoli e a dare il meglio di noi stessi. È ciò che ci fa alzare dal letto la mattina e ci spinge a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Ma cosa si nasconde dietro…
-
Mindfulness: la tua ancora in un mondo frenetico
In un’epoca dominata dalla frenesia e dalla costante ricerca della produttività, la Mindfulness offre un rifugio prezioso. Questa pratica, che ci invita a portare l’attenzione al momento presente, senza giudizio, ha le sue radici in tradizioni antiche e sagge. Dalle origini alle applicazioni moderne La Mindfulness, tradotta letteralmente come “consapevolezza”, affonda le sue radici nelle…
Lascia un commento